Il sistema di allarme DAB+ salverà delle vite. All'IBC di Amsterdam abbiamo presentato l'ASA, un'innovazione pionieristica progettata per proteggere il pubblico in caso di emergenza. Il sistema fornisce allarmi affidabili senza la necessità di una connessione a Internet.
Grazie al nuovo sistema di allerta automatica di sicurezza (ASA), "si salveranno delle vite", ha dichiarato domenica 15 settembre la presidente di WorldDAB Jacqueline Bierhorst alla fiera IBC di Amsterdam. Bierhorst ha sottolineato il successo dei test "Warntag" della scorsa settimana in Germania, che hanno mostrato per la prima volta il nuovo sistema ASA via DAB+. La prima implementazione del sistema ASA avverrà in Germania, dove si è riunito un gran numero di partner, tra cui emittenti pubbliche e private come ARD e Deutschlandradio, fornitori di rete, autorità di sicurezza e Fraunhofer IIS.
All'IBC, il presidente del comitato tecnico Lindsay Cornell ha annunciato che le specifiche internazionali ETSI - gli standard ufficiali alla base del sistema ASA - sono state approvate e pubblicate, segnando il completamento del lavoro tecnico. Cornell ha sottolineato che ASA offre alle emittenti il controllo editoriale sull'area in cui i ricevitori risponderanno agli avvisi, un elemento di differenziazione fondamentale rispetto agli attuali sistemi di allarme di emergenza. Cornell ha anche mostrato un ricevitore di sviluppo di Frontier Smart Technologies che è stato utilizzato nei test "Warntag".
L'importanza di queste innovazioni è stata sottolineata da Matthieu Rawolle dell'UER, che ha presentato i dati del rapporto "Radio in times of crisis". "L'impatto dei disastri naturali in Europa è in aumento. La radio ha dato prova di resilienza in situazioni estreme.
Rawolle ha inoltre sottolineato che le apparecchiature radio sono onnipresenti, portatili, facili da usare, affidabili e innovative. "È essenziale che la radio conservi i suoi punti di forza e continui a innovare", ha aggiunto.